Fare attività fisica non solo è benefico per la salute generale, ma svolge anche un ruolo importante nel promuovere la salute dell'intestino. Diversi tipi di attività, dall'esercizio fisico moderato come la camminata agli allenamenti più intensi come la corsa o la bicicletta, possono avere un impatto positivo sul microbioma intestinale e sulla funzione digestiva.

In primo luogo, l'attività fisica migliora la motilità intestinale, che aiuta a muovere il cibo attraverso il tratto digestivo. L'esercizio fisico regolare stimola le contrazioni intestinali, aiutando a prevenire la stitichezza e a promuovere movimenti intestinali regolari. Questa maggiore motilità contribuisce anche a creare un ambiente intestinale più sano, riducendo il rischio di crescita batterica e mantenendo una digestione ottimale.

Inoltre, diversi tipi di attività fisica possono avere benefici specifici per la salute dell'intestino. Per esempio, è stato dimostrato che gli esercizi aerobici come il jogging o il nuoto aumentano la diversità microbica nell'intestino, creando un microbiota più robusto e resistente. Gli esercizi di forza, invece, possono migliorare la sensibilità all'insulina e ridurre l'infiammazione, a vantaggio indiretto della salute dell'intestino, creando un ambiente metabolico più favorevole.

Inoltre, le attività all'aria aperta danno un ulteriore impulso alla salute dell'intestino grazie all'esposizione agli ambienti naturali. Trascorrere del tempo all'aria aperta espone a diversi microrganismi presenti nel suolo e nella vegetazione, che possono arricchire la diversità del microbioma intestinale e rafforzare il sistema immunitario.